
Lo Sciacchetrà CheO alla vista è ambrato con sfumature color mogano.
Al palato è caratterizzato da note di frutta candita e miele, assieme a sentori di frutta secca. La dolcezza, mai stucchevole, è compensata dalla freschezza e dalla sapidità che contraddistinguono il finale lungo ed elegante.
Zona di produzione e modalità d’allevamento
Lo Sciacchetrà CheO è prodotto con selezioni delle uve migliori raccolte nei vigneti Fossà, Croci, Contra e Lamma (tutti a picco sul mare, 30-120 m.s.l.m.,terreno acido, franco-sabbioso).
Le viti sono allevate a spalliera, forma di allevamento Guyot semplice, produzione per pianta 1,2 kg di uva,(5/7 grappoli).
Uvaggio
Bosco 90%; Vermentino 10%
Vinificazione ed affinamento
Epoca di raccolta : prime due settimane di settembre.
Le migliori uve, raccolte in piccoli contenitori da 15 kg, vengono poste ad appassire all’ombra in un apposito locale a Vernazza.
Quando il contenuto zuccherino degli acini appassiti raggiunge il 40% Brix, si procede alla loro separazione manuale dai raspi. Dopo una delicata pigiatura manuale sono posti a fermentare in contenitore d’acciaio per 20 giorni.
Alla conclusione della fermentazione alcoolica si procede alla pressatua seguita, dopo 2 sttimane, da sfecciatura e infine trasferimento in parte in caratello di legno ed in parte in acciaio o vetro. Dopo due anni di affinamento, si effettua un travaso e dopo un ulteriore mese di riposo, il vino viene imbottigliato.